• Home
  • Dettaglio evento
Percorso tematico in diretta

Sostenibilità e ESG: tra grandi cambiamenti e opportunità di mercato

Descrizione

Un nuovo percorso Unoformat che approfondisce il mondo ESG (Environmental, Social and Governance), un settore in grandissima espansione a livello globale. Quattro dirette accreditate con relatori diversi, che raccontano quanto i parametri di sostenibilità stiano impattando sempre più su aziende e PMI. Per chi partecipa non c’è solo l’accesso a informazioni e numeri utili, ma anche l’opportunità di ascoltare la testimonianza di aziende che stanno investendo in politiche ESG. Un percorso formativo pensato per i professionisti che necessitano di aumentare le proprie conoscenze e anche per chi ne ha intuito le potenzialità per sviluppare un proprio vantaggio competitivo. Nella prima diretta parleremo dell’impatto della sostenibilità nella catena di fornitura; nella seconda approfondiremo obblighi e vantaggi delle Società benefit; nella terza affronteremo il tema della rendicontazione di sostenibilità; nella quarta tratteremo il tema degli investimenti bancari in ambito ESG.

Accreditamento a giornata

Albo Crediti CFP Stato accreditamento
CDL 2  crediti  Accreditato
DCEC 2  crediti  Accreditato

Programma

Qui puoi trovare il programma completo del corso

09:50 - 10:00 Accesso all'evento e-learning

10:00 - 12:00 Programma

IL MODELLO “SOCIETÀ BENEFIT”

  • Uno sguardo d’insieme sulla normativa 
  • La modifica statutaria e la definizione degli Obiettivi di Beneficio Comune
  • Gli obblighi di rendicontazione: la Relazione d’Impatto

LA RELAZIONE D’IMPATTO DELLE SOCIETÀ BENEFIT

  • Rendicontare gli Obiettivi di Beneficio Comune: approcci e strumenti
  • La Valutazione dell’Impatto Generato attraverso lo standard di valutazione esterno

RELAZIONE D’IMPATTO, BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ, MISURAZIONI ESG: QUALI CONNESSIONI?

Relatore: Andrea De Colle - Project Manager Associazione Animaimpresa


12:00 Fine diretta
09:50 - 10:00 Accesso all'evento e-learning

10:00 - 12:00 Programma


    • Evoluzione della normativa comunitaria, nazionale e della prassi di riferimento
    • Il ruolo e le potenzialità delle diverse forme di rendicontazione
    • I principi utilizzati per la rendicontazione della sostenibilità: GRI, SASB, ESRS. Come utilizzarli e integrarli
    • Integrazione della rendicontazione con le attività di misurazione e monitoraggio del rischio di sostenibilità

    Relatore: Filippo Zanin – Professore associato Università degli Studi di Udine


    12:00 Fine diretta
    09:50 - 10:00 Accesso all'evento e-learning

    10:00 - 12:00 Programma

    • Analisi critica della normativa e della prassi di riferimento
    • L’impatto della sostenibilità nelle determinanti fondamentali della rischiosità dell’impresa
    • La relazione tra gestione del rischio di sostenibilità e creazione di valore
    • L’impostazione delle autorità di vigilanza bancaria

    Relatori: Filippo ZaninProfessore associato Università degli Studi di Udine e Giulio Corazza - Ricercatore Università degli Studi di Udine



    12:00 Fine diretta

    Annotazioni

    Per partecipare al percorso effettua la prenotazione! I POSTI SONO LIMITATI. In caso di posti esauriti, i giorni successivi la diretta troverai la registrazione gratuita nella sezione Online – Videoapprofondimenti del sito Unoformat. PER ACQUISIRE I CREDITI FORMATIVI verifica, prima di procedere alla prenotazione, la tua iscrizione all'albo di categoria! Accedi all'area personale del sito Unoformat, cliccando su "il mio profilo" aggiorna il tuo Albo Professionale!


    Enti collaboratori

    Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze