Il modello 730 rappresenta la dichiarazione dei redditi per lavoratori dipendenti, pensionati e per tutti quei contribuenti che, anche se non hanno un Sostituto d’imposta, possiedono redditi da lavoro dipendente o assimilato. La presentazione del 730 consente al contribuente di evitare calcoli in quanto il rimborso dell’imposta o gli eventuali addebiti vengono effettuati direttamente nella busta paga o nella rata della pensione. Il 730 può essere presentato in forma congiunta anche se solo uno solo dei due ha un Sostituto d’imposta per effettuare il conguaglio.
Possono utilizzare il modello 730 le seguenti categorie di contribuenti:
Inoltre possono presentare il modello 730 i contribuenti che nell’anno precedente hanno percepito:
I documenti utili per la redazione del modello 730 a titolo esemplificativo sono:
In preparazione e durante la campagna fiscale è fondamentale per i professionisti avere una
conoscenza approfondita di tutte le novità fiscali e dei provvedimenti emanati dal
Legislatore nel corso dell’anno d’imposta 2024 e che impattano inequivocabilmente sul
modello dichiarativo 730/2025.
Ecco perché Unoformat ha ideato per il 2025 un'offerta formativa completa, strutturata
per rispondere su più livelli a tutti gli interrogativi dei professionisti e
supportarli così nella consulenza dei propri assistiti.
Anzitutto, come sempre, Unoformat mette a disposizione dei propri iscritti la propria
formazione attraverso due webinar gratuiti sul Modello 730/2025, attraverso i quali verranno
trattate tutte le novità fiscali dell'anno in corso, per affrontare con taglio
pratico-operativo le sfide legate alla compilazione della dichiarazione.
Accanto alla diretta web accreditata da 3 ore, in cui esamineremo le novità del
modello, abbiamo strutturato anche un secondo evento online, pensato per offrire
l'opportunità di conoscere gli strumenti digitali per la compilazione del Modello 730/2025
garantendo al contempo la conformità alle normative sulla privacy online e sulla protezione
dei dati nel contesto fiscale, con un focus sull'applicazione dell'intelligenza artificiale
in questo ambito.
Di seguito il programma del percorso:
1. Diretta web di 3 ore, 3 crediti DCEC
Il modello 730/2025
2. Diretta operativa di 2 ore, 2 crediti DCEC
La gestione digitale del Modello 730/2025 tra organizzazione del flusso di lavoro e
tutela dei dati personali
Non perderti i prossimi appuntamenti PREMIUM dedicati al tuo aggiornamento 730:
3 ore di risposte live a tutti i quesiti dei partecipanti
Esplora a 360° la gestione di bonus e detrazioni
Scegli la formula all inclusive per il tuo aggiornamento e risparmia
L’offerta formativa di Unoformat è coordinata e garantita da un gruppo di professionisti
esperti della materia, che si occupano in prima persona di analizzare la normativa di
riferimento e redigere i programmi didattici in base alle esigenze dei colleghi. Tutto il
materiale didattico distribuito durante gli eventi formativi per commercialisti e consulenti
del lavoro (DCEC e CDL) è soggetto al controllo da parte del Comitato Scientifico, a
garanzia della qualità e dell’originalità di quanto erogato. Il coordinamento del Comitato
Scientifico è a cura di Davide Giampietri.
I relatori che affronteranno le tematiche inerenti al modello 730 sono: