• Home
  • Dettaglio evento
Percorso tematico in diretta

La fiscalità degli immobili

Descrizione

Il percorso analizza, attraverso l’esame di casi operativi ed esempi, gli aspetti fiscali relativi all’acquisto, al possesso ed alla vendita di immobili e terreni, da parte di persone fisiche ed imprese. Durante la prima lezione del percorso verranno evidenziati i vantaggi giuridici, contabili e fiscali nell’utilizzo della Società Semplice per la gestione del patrimonio immobiliare, con gli ultimi chiarimenti sulla trasformazione ed assegnazione agevolata ai soci in scadenza il prossimo 30 settembre. Negli altri appuntamenti saranno affrontate tutte le principali tematiche e criticità della fiscalità diretta ed indiretta, tenuto conto della prassi dell’Amministrazione Finanziaria e della giurisprudenza in materia. Vale la pena evidenziare che all’interno del percorso sono previsti due importanti focus: il primo è legato alla evoluzione nel mondo delle locazioni degli immobili dove sempre più spesso si privilegiano le operazioni di locazioni per brevi periodi e dove è quindi opportuno segnare il confine tra le attività di affittacamere, B&B e locazione breve; il secondo è, invece dedicato al mondo IVA ed in particolare alle numerose criticità che sorgono nell’applicazione del reverse charge nell’edilizia, dalle operazioni di costruzione, manutenzione, ristrutturazione e restauro degli immobili fino ai servizi in genere sugli edifici. I percorsi si caratterizzano per l’ampio spazio quesiti che i relatori riserveranno per rispondere ai dubbi dei partecipanti.

Accreditamento a giornata

Albo Crediti CFP Stato accreditamento
DCEC 4  crediti  Accreditato
CDL 4  crediti  Accreditato

Programma

Qui puoi trovare il programma completo del corso

08:50 - 09:00 Accesso all'evento e-learning

09:00 - 12:00 Programma
  • La tassazione degli immobili per le persone fisiche
    • Cessione di fabbricati: i presupposti e le regole per la tassazione della plusvalenza
    • Le cessioni di immobili caduti in successione e/o donazione: il valore fiscalmente riconosciuto per la determinazione della plusvalenza 
    • La locazione immobiliare tra reddito ordinario e cedolare secca
  • Focus su B&B, affittacamere e locazione breve
    • Differenze tra B&B, affittacamere e case vacanze
    • La disciplina della “locazione breve” ex D.L. 50/2017
    • La gestione della ritenuta da parte degli intermediari
    • Il punto sulle posizioni sostenute da Arbnb e dagli altri portali online non residenti alla luce della sentenza della Corte di Giustizia europea del 22 dicembre 2022
    • Cedolare secca: condizioni per l’applicazione dell’imposta sostitutiva
    • La gestione dei ricavi nella dichiarazione dei redditi da parte del proprietario/comproprietari, sublocatore e comodatario dell’immobile locato
    • Il confine tra attività occasionale e attività imprenditoriale e la presunzione di imprenditorialità introdotta dalla Legge di Bilancio 2021
    • Lo svolgimento dell’attività in forma imprenditoriale e le sue implicazioni IVA

Relatore:
DAVIDE GIAMPIETRI
12:00 Fine diretta
08:50 - 09:00 Accesso all'evento e-learning

09:00 - 12:00 Programma
  • Le aliquote IVA agevolate negli interventi di ristrutturazione, restauro, manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili
  • La fornitura di beni finiti per la realizzazione delle opere: le regole per la corretta individuazione delle aliquote IVA
  • La disciplina IVA dei beni significativi
  • Il reverse charge nelle prestazioni di servizi di pulizia, di demolizione, di installazione di impianti e di completamento relative ad edifici
  • Le questioni controverse: differenze tra fornitura con posa in opera e appalto nei casi di serramenti, infissi ed altre parti staccate degli immobili sia in caso di commerciante che produttore degli stessi 
  • Le sanzioni e le responsabilità del committente

Relatore:
ERNESTO GATTO
12:00 Fine diretta

Materiale didattico

Slide disponibili nell’area personale del sito Unoformat di ciascun partecipante

Annotazioni

È possibile acquistare la singola diretta web al costo di 50,00 Euro + IVA. Acquistando la diretta potrai fruire anche della registrazione che verrà messa a disposizione all’interno della tua Area Personale alcuni giorni dopo il webinar. PER ACQUISIRE I CREDITI FORMATIVI verifica, prima di procedere alla prenotazione, la tua iscrizione all'albo di categoria! Accedi all'area personale del sito Unoformat, cliccando su "il mio profilo" aggiorna il tuo Albo Professionale!


Enti collaboratori

Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze