Percorso specialistico 6 e 13 maggio I redditi prodotti all'estero
Percorso specialistico 6 e 13 maggio I redditi prodotti all'estero
Percorso specialistico 6 e 13 maggio I redditi prodotti all'estero
Percorso tematico in diretta

Speciale Concordato 2025

Descrizione

Il percorso è pensato per offrire un inquadramento pratico e aggiornato sulle principali complessità legate al Concordato Preventivo Biennale, alle novità per il biennio 2025-26 e alle criticità connesse alla dichiarazione dei redditi, con un taglio operativo pensato per i professionisti. La prenotazione include: gli eventi live del 20 maggio e 10 giugno (accreditati DCEC, con obbligo di partecipazione in diretta per ottenere i crediti formativi) e l'accesso al video approfondimento "Decadenza e cessazione: come gestire l’uscita dal concordato", fruibile senza limiti di orario ma non valido per l'ottenimento di crediti formativi.


Programma

Qui puoi trovare il programma completo del corso

10:00 - 12:00 Programma
Decadenza dal CPB:  
  • Quali sono le cause di decadenza 
  • Gli effetti in termini di imposte e sanzioni
  • La decadenza dal CPB e gli effetti sul Ravvedimento speciale
Cessazione dal CPB: 
  • Quali sono le cause di cessazione dal CPB
  • Differenze tra cessazione e decadenza dal CPB 
  • La cessazione dal CPB e gli effetti sul Ravvedimento speciale
La gestione operativa dell’uscita dal CPB

Relatore:
ERNESTO GATTO
12:00 Fine diretta
09:45 - 10:00 Accesso alla diretta

10:00 - 12:00 Programma
  • Le novità del nuovo CPB 2025-2026  
  • Le modalità operative per accedere alla proposta dell’Agenzia delle Entrate per soggetti ISA e Forfetari
  • Gli effetti del concordato sulle imposte e contributi previdenziali dovuti
  • Le peculiarità del CPB per i soggetti trasparenti
  • CPB e attività di accertamento
  • Casi pratici: analisi su vantaggi e svantaggi della proposta di adesione al CPB 2025-2026

Relatore:
DAVIDE GIAMPIETRI
12:00 Fine diretta
09:45 - 10:00 Accesso alla diretta

10:00 - 12:00 Programma
  • I nuovi quadri nella dichiarazione dei redditi per la gestione del CPB 2024
  • La riconciliazione in dichiarazione tra reddito effettivo e reddito concordato
  • L’imputazione in dichiarazione di plusvalenze, minusvalenze, sopravvenienze, perdite su crediti e degli altri elementi reddituali 2024 che incidono sul reddito concordato.
  • La gestione in dichiarazione del reddito concordato per i soggetti trasparenti 
  • Il calcolo dei contributi previdenziali tra reddito concordato e reddito effettivo
  • La compilazione dei quadri ISA relativi al CPB

Relatore:
DAVIDE GIAMPIETRI
12:00 Fine diretta

Materiale didattico

Slide disponibili nell’area personale del sito Unoformat di ciascun partecipante