Corso di formazione tecnico giuridica per CTU - 2023
Descrizione
Il Corso, rivolto ai CTU, per semplicità operative è stato suddiviso in sette moduli, in particolare: il Corso nel Modulo 1 prevede una relazione con nozioni generali di diritto civile con particolare riferimento a prove, prescrizione e decadenza. Viene altresì analizzato il processo civile in tutti I suoi gradi di giudizio. Nel Modulo 2 si approfondisce il ruolo e l’attività del ctu con particolare riferimento all’approccio metodologico da seguire, le operazioni di ctu e l’attività da svolgere sia come ctu che ctp. Nel Modulo 3 si approfondisce l’acquisizione dei documenti da parte del ctu e la stesura della relazione del ctu. Il Modulo 4 tratta la responsabilità civile e penale del ctu. Il Modulo 5 approfondisce la metodologia di determinazione del compenso del ctu. Il Modulo 6 studia il processo civile telematico, le modalità operative necessarie al ctu e gli strumenti informatici connessi al pct. Il Modulo 7 analizza alcuni esempi pratici di ctu: azione di responsabilità, concorrenza sleale, settore bancario, separazione e divorzio.
Accreditamento
Albo: DCEC
Crediti formativi: 20
di cui Speciali: 2
Accreditato
Contenuto
Descrizione | |
---|---|
Programma Introduzione al corso CTU - Dr. Stefano Rossetti Modulo I – DIRITTO CIVILE NELLE CTU
Modulo II – RUOLO E ATTIVITA' DEL CTU
Modulo III – LA REDAZIONE DEL CTU
Modulo IV – LA RESPONSABILITA' DEL CTU
Modulo V – IL COMPENSO DEL CTU
Modulo VI – IL PCT
Modulo VII – ESEMPI PRATICI DI CTU
Relatori: Avv. Michele Strammiello, Dott. Sandro Cantini, Dott. Riccardo Forgeschi, Dott. Gabriele Beghè, Dott. Vinicio Tredici, Dott. Lapo Lapi, Dott. Fabrizio Borgioli, Dott. Salvatore Filocamo, Dott. Braschi Giancarlo, Dott. Filippo Grassi, Dott. Francesco Giorgetti
|
Durata
20 ore