Per reverse charge esterno s'intende in generale l'integrazione con l'IVA di una fattura estera ricevuta mentre per reverse charge interno l'integrazione con IVA di una fattura italiana (es.: fattura dell'impresa di pulizie, fatture di subappaltatori in edilizia, cessioni di rottami, di tablet e cellulari, ecc.). Per entrambe le tipologie di operazioni il cessionario/committente sarà tenuto a emettere un documento integrativo dell’IVA dovuta, e attraverso i “codici tipo documento TD16-TD17-TD18-TD19”, recapitarli tramite SDI con regole e tempistiche che possono differire a seconda dei casi. Il webinar si pone quindi l’obiettivo di fare il punto sulla gestione dell’inversione contabile e sugli inevitabili riflessi che il reverse charge provoca in tema di fattura elettronica ed esterometro senza dimenticare di illustrare l’impianto sanzionatorio ed i suggerimenti per risolvere eventuali errori ed omissioni.
Albo | Crediti CFP | Stato accreditamento |
---|---|---|
DCEC | 2 crediti | Accreditato |
CDL | 2 crediti | Accreditato |
18 Gennaio 2023 | |
---|---|
09:50 |
Accesso alla diretta |
10:00 |
Programma
GIAMPIETRI DAVIDE - Dottore Commercialista e Revisore Legale |
12:00 | Fine dell'evento |
2 ore