A partire dal 15 giugno 2024 i soggetti ISA e i forfettari possono accedere agli strumenti telematici per richiedere all’Amministrazione Finanziaria la proposta del Concordato preventivo biennale per gli anni d’imposta 2024 e 2025 (o solo 2024 per i forfetari). L’intenzione del Legislatore è quella di fornire uno strumento di tax planning e se i contribuenti accetteranno non potranno essere sottoposti agli accertamenti presuntivi basati sull’articolo 39 del DPR 600/1973, sebbene su questo punto molta confusione è stata fatta, ed il perimetro deve ben essere individuato dai potenziali interessati. Essendo ora possibile fare ragionamenti e considerazioni basate sulle prime vere e proprie proposte formulate dal software dell’Agenzia delle Entrate, la diretta con taglio pratico operativo si pone l’obiettivo di analizzare con estrema attenzione tutte le variabili in gioco, positive e non, per tracciare il confine tra convenienza e criticità in modo da consentire agli studi professionali di accompagnare i propri clienti alla miglior scelta possibile.
Albo | Crediti CFP | Stato accreditamento |
---|---|---|
DCEC | 2 crediti | Accreditato |
CDL | 2 crediti | Accreditato |
19 Giugno 2024 | |
---|---|
09:50 |
Accesso alla diretta |
10:00 |
Programma
GIAMPIETRI DAVIDE - Dottore Commercialista e Revisore Legale |
12:00 | Fine dell'evento |
2 ore