Come mai tra gli operatori del settore cresce l’attenzione nei confronti della Società Semplice?
Perché si diffonde sempre di più l’utilizzo di questa figura giuridica per la gestione dei patrimoni mobiliari e immobiliari?
Le risposte sono ovvie: perché è uno strumento flessibile nella sua costruzione statutaria, è uno strumento economico in quanto costituisce l’unica tipologia di società che può essere costituita con scrittura privata registrata, può garantire una maggiore riservatezza alla compagine sociale ed infine propone vantaggi fiscali e previdenziali non indifferenti.
Sulle tematiche di natura civilistica e fiscale si concentreranno i due docenti con l’obiettivo di rappresentare plasticamente i pro e i contro di una tipologia di società che può dare risposte concrete soprattutto ai gruppi familiari che vogliono pianificare con agilità il passaggio generazionale.
| Albo | Crediti CFP | Stato accreditamento |
|---|---|---|
| DCEC | 6 crediti | Richiesta di accreditamento in corso |
Qui puoi trovare il programma completo del corso
1^ parte: Dott. Luciano De Angelis
Costituzione, rapporti fra soci ed amministrazione
2^ parte: Dott. Ernesto Gatto
Immobili e fiscalità diretta ed indiretta nella Società Semplice
1^ parte: Dott. Luciano De Angelis
La gestione della società semplice ed il suo scioglimento
2^ parte: Dott. Ernesto Gatto
La dichiarazione dei redditi della Società Semplice ed i trasferimenti di quote sociali
6 ore