Percorso specialistico | 6 crediti DCEC Dal 18 novembre La riforma fiscale dopo il terzo correttivo
Percorso specialistico | 6 crediti DCEC Dal 18 novembre La riforma fiscale dopo il terzo correttivo
Percorso specialistico | 6 crediti DCEC Dal 18 novembre La riforma fiscale dopo il terzo correttivo
Video approfondimento

07/11/2025 - S.T.P. – S.T.A. e aggregazioni tra professionisti: inquadramento, fiscalità e vantaggi competitivi (REGISTRAZIONE)


Descrizione

La crescente complessità del mercato e l’evoluzione normativa spingono i professionisti a rivedere il proprio modello organizzativo. Le Società tra Professionisti (STP) e le Società tra Avvocati (STA) come forme di aggregazione professionale rappresentano oggi una leva strategica per crescere, competere e specializzarsi, anche in vista delle nuove sfide imposte dalla digitalizzazione e dalla riforma fiscale. In questo video di approfondimento verranno approfonditi gli strumenti operativi e fiscali per costituire, gestire o riorganizzare una STP e una STA nonché i regimi fiscali applicabili, il trattamento dei compensi e le criticità previdenziali. Verranno infine analizzate le differenze civilistiche e fiscali tra STP e STA, con un focus pratico sugli aspetti di governance, responsabilità e rapporti tra soci. Un’opportunità concreta per aggiornarti, riorganizzarti e far crescere il valore della tua attività professionale.


Contenuto

Descrizione
Programma

La S.T.P. – Società tra professionisti:

Quadro normativo 

  • Tipologie ammesse (STP in forma di S.n.c., S.a.s., S.r.l., S.p.A., S.a.p.A.)
  • Differenze tra STP uniprofessionali e multiprofessionali
  • Requisiti di partecipazione, controllo e maggioranza qualificata

Aspetti fiscali delle STP:

  • Regime fiscale applicabile: reddito d’impresa o lavoro autonomo?
  • Imposte dirette, IVA e imposta di registro
  • Compensi ai soci: trattamento fiscale e previdenziale

Il regime di neutralità fiscale per le riorganizzazioni degli studi professionali: ambito soggettivo ed oggettivo e principali aspetti applicativi

Il conferimento degli studi in STP: l’art. 177-bis del TUIR


La S.T.A - Società tra Avvocati:

Introduzione e inquadramento normativo

  • Evoluzione normativa
  • Differenza tra Studio associato e S.T.A.

Le forme giuridiche delle S.T.A. 

La composizione della società

  • Chi può essere socio
  • Soci avvocati iscritti all’albo e non professionisti

La costituzione e i requisiti

  • Atto costitutivo e statuto
  • Oggetto sociale 

La governance

  • Organi sociali
  • Chi può amministrare la S.T.A.

La responsabilità e profili deontologici

  • Responsabilità della società e del singolo professionista



Relatore:
BRAGGION ALESSANDRO - Dottore commercialista
BORZONI LUIGI - AVVOCATO

Durata

3 ore


Prezzo

€ 30,00 + IVA

Materiale Didattico

Slide disponibili nell’area personale del sito Unoformat di ciascun partecipante.

Annotazioni

Per fruire del video effettua la prenotazione al costo di 30 Euro + IVA La fruizione della registrazione non è valida per l’acquisizione dei crediti formativi

Vuoi sapere di più riguardo questo evento?

📞 Compila il form, Premi "Chiamami ora" e sarai ricontattato al più presto da un nostro consulente.







Dichiaro di aver letto, compreso e accettato l' informativa privacy.

❌ Manca il CAPTCHA
Dal 10 al 30 novembre

-20% su tutto il carrello
Fai presto, andrà a ruba!

Lo sconto si applica in automatico su un minimo di 200 € di formazione a scelta su tutto il catalogo

APPROFITTANE ORA La promozione non è cumulabile con altre in corso