La crescente complessità del mercato e l’evoluzione normativa spingono i professionisti a rivedere il proprio modello organizzativo. Le Società tra Professionisti (STP) e le Società tra Avvocati (STA) come forme di aggregazione professionale rappresentano oggi una leva strategica per crescere, competere e specializzarsi, anche in vista delle nuove sfide imposte dalla digitalizzazione e dalla riforma fiscale. In questo video di approfondimento verranno approfonditi gli strumenti operativi e fiscali per costituire, gestire o riorganizzare una STP e una STA nonché i regimi fiscali applicabili, il trattamento dei compensi e le criticità previdenziali. Verranno infine analizzate le differenze civilistiche e fiscali tra STP e STA, con un focus pratico sugli aspetti di governance, responsabilità e rapporti tra soci. Un’opportunità concreta per aggiornarti, riorganizzarti e far crescere il valore della tua attività professionale.
| Descrizione | |
|---|---|
|
Programma La S.T.P. – Società tra professionisti: Quadro normativo
Aspetti fiscali delle STP:
Il regime di neutralità fiscale per le riorganizzazioni degli studi professionali: ambito soggettivo ed oggettivo e principali aspetti applicativi Il conferimento degli studi in STP: l’art. 177-bis del TUIR La S.T.A - Società tra Avvocati: Introduzione e inquadramento normativo
Le forme giuridiche delle S.T.A. La composizione della società
La costituzione e i requisiti
La governance
La responsabilità e profili deontologici
BRAGGION ALESSANDRO - Dottore commercialista BORZONI LUIGI - AVVOCATO |
|
3 ore
Lo sconto si applica in automatico su un minimo di 200 € di formazione a scelta su tutto il catalogo
APPROFITTANE ORA La promozione non è cumulabile con altre in corso