• Home
  • Dettaglio video approfondimento
Video approfondimento

17/11/2022 - Autodichiarazione aiuti di stato: le questioni risolte e le criticità dopo i chiarimenti dell’agenzia delle entrate (REGISTRAZIONE)


Descrizione

Dopo molteplici richieste formulate dagli operatori e dai loro rappresentanti di poter avere un documento di prassi dedicato al tema, l’Agenzia delle Entrate, se non altro, durante l' incontro del 10 novembre promosso dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, ha fornito alcune risposte ai numerosi dubbi che ancora preoccupano i professionisti chiamati a preparare per conto dei propri clienti l’autodichiarazione aiuti di Stato in scadenza il prossimo 30 novembre. Il video approfondimento si pone l’obiettivo di fare luce sia sulle questioni risolte dopo i chiarimenti, sia sulle questioni rimaste in sospeso, proponendo altresì una serie di risposte alle domande relative a casi pratici formulate in precedenza e prevedendo un ampio spazio dedicato ai quesiti che verranno formulati dai partecipanti.


Contenuto

Descrizione
Programma
  • La compilazione semplificata: chi può utilizzarla, quando conviene utilizzarla e quali sono i riflessi nei confronti del rigo RS401 e RS402 del quadro aiuti di stato della dichiarazione dei Redditi.
  • Aiuti di Stato e Quadro RS: le differenze tra gli aiuti di Stato da considerare al fine dell’autodichiarazione e quelli da considerare per la corretta compilazione della dichiarazione dei redditi.
  • I casi spinosi e le risposte dell’Agenzia delle Entrate:
    • L’adempimento in caso di imprese cessate
    • Impresa unica: quando si è di fronte ad una impresa unica e quali sono le modalità di verifica dei massimali e le modalità di compilazione dell’autodichiarazione nel caso di conferimenti, acquisizioni, fusioni, scissioni o di altre operazioni straordinarie che hanno modificato l’appartenenza o meno all’Impresa unica nel corso del periodo oggetto di monitoraggio degli aiuti di Stato.
    • Il rispetto delle condizioni della Sezione 3.12 anche nel caso di Impresa unica
    • La corretta modalità di riversamento degli aiuti dalla sezione 3.1 alla sezione 3.12 
    • Splafonamento: le modalità con cui sanare l’irregolarità e i casi in cui è possibile ricorrere allo scomputo dagli aiuti successivi.
  • Gli “altri aiuti” non appartenenti al cd regime ombrello: come individuarli e come verificare il rispetto dei massimali previsti dalle sezioni 3.1 e 3.12 del Temporary Framework 
Relatore:
GIAMPIETRI DAVIDE - Commercialista e Revisore Legale

Durata

2 ore


Prezzo

€ 30,00 + IVA

Materiale Didattico

Slide disponibili nell’area personale del sito Unoformat di ciascun partecipante

Annotazioni

Per fruire del video approfondimento effettua la prenotazione al prezzo di 30 euro + iva.


Enti collaboratori

Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze